Home Attualità Vaccini: “Sì per morbillo, non per l’esavalente”

Vaccini: “Sì per morbillo, non per l’esavalente”

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

“Vaccini? Ci siamo opposti al decreto Lorenzin, perché il nostro obiettivo, sia come forza politica, sia come governo, è superarlo. Non siamo contro i a vaccini, ma siamo favorevoli”.

Giulia Grillo in Tv

A L’aria che tira, il programma di La7, la ministra della Salute, Giulia Grillo, precisa ancora: “Lo strumento dell’obbligo va utilizzato in maniera intelligente, ovviamente obbligando i cittadini a vaccinarsi solo laddove è necessario. Sicuramente è necessario l’obbligo sul morbillo, a differenza di altre patologie per le quali è sufficiente la raccomandazione, come accade in altri Paesi. Penso, ad esempio, all’esavalente”.

Sulle droghe leggere: non è nel contratto

E sulla liberalizzazione delle droghe leggere ha detto: “Non è un punto contenuto nel contratto di governo e al momento non è nemmeno un argomento di cui si sta discutendo in Parlamento. Noi, nella scorsa legislatura, depositammo una proposta di legge nella direzione della liberalizzazione. Sono anche favorevole alla cannabis terapeutica. Ci sono grandi vantaggi per i malati che la usano. Purtroppo, però, la produzione non è sufficiente per soddisfare le richieste e stiamo lavorando per risolvere questo problema”.