Home Personale Inclusione in classe, l’ambiente e relazione sono i punti fondamentali

Inclusione in classe, l’ambiente e relazione sono i punti fondamentali

CONDIVIDI

Breaking News

April 10, 2025

  • Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale 
  • Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi 
  • Liceo Made in Italy, Valditara: “511 iscritti contro i 420 dell’anno scorso, trend positivo ed incoraggiante” 
  • Docente delle superiori suggerisce in chat a universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente 

Cosa significa “Inclusione” a scuola? Come l’insegnante può sostenere concretamente l’attivazione di comportamenti inclusivi nelle classi?

Molti insegnanti ci chiedono consigli pratici su come attivare processi inclusivi in aula, dove appunto la parola “inclusione” non resti un concetto astratto.

Prima di tutto, bisogna riconoscere che la scuola, a qualsiasi livello, ha la finalità di promuovere la crescita integrale della personalità di ogni studente. L’apprendimento significativo si sostanzia attraverso la relazione e il riconoscimento che tale apprendimento ha valore oltre la scuola.

Perché questo motivo, un ruolo fondamentale per sviluppare l’inclusione è proprio l’ambiente in cui l’apprendimento. L’ambiente è inteso come luogo fisico, ma anche e soprattutto come luogo relazionale.

Ne consegue che per apprendere lo studente si deve sentire abbastanza sicuro di poter rischiare di osare oltre ciò che sa, e potersi quindi aprire ai compagni per potersi conoscere, poter condividere, poter cooperare. Tale sicurezza deriva dalla creazione di un ambiente in cui si percepisce che ci si prende cura e ci si assume delle responsabilità, in cui ci si sente parte attiva.

A tal proposito, La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016, propone un corso online, in modalità webinar dal titolo: “Dinamiche di classe, inclusione e insegnamento”.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 3 dicembre 2018 – dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 6 dicembre 2018 – dalle 16.00 alle 18.00

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI