Home Attualità Scuola primaria, stop al voto numerico: parte la petizione della Flc Cgil

Scuola primaria, stop al voto numerico: parte la petizione della Flc Cgil

CONDIVIDI

Breaking News

March 28, 2025

  • Pcto, avvicinano i liceali al lavoro? Non proprio, pochi fanno stage in azienda. Solo per il 20% degli alunni sono molto utili 
  • Ora di religione a scuola, mai così tanti esonerati: sono un milione e 164mila, uno studente su sei non si avvale 
  • Indicazioni Nazionali: l’Associazione italiana dislessia contro il corsivo 
  • Indicazioni nazionali, Fracassi (Flc Cgil): “La violenza di genere non può essere contrastata con l’educazione del cuore” 

Il voto numerico alla scuola primaria non può soddisfare le esigenze di valutazione degli alunni. Da questo presupposto parte la petizione lanciata dalla Flc Cgil, che interrogandosi sulla validità della valutazione derivata dalle lezioni online, arriva a chiedere l’abolizione definitiva del voto numerico.

Voto numerico alla primaria: con la didattica a distanza non funziona

Nei giorni scorsi la valutazione nella scuola primaria con la didattica a distanza è stata messa in discussione già dalle stesse maestre, come abbiamo riportato.

Sulla stessa questione abbiamo riportato anche le perplessità e il documento del Forum per l’educazione e per la scuola del Piemonte di cui fanno parte numerose associazioni professionali di diversa ispirazione (tra le altre Aimc, Cidi, Mce, Uciim, Proteo e Legambiente).

Per la Flc Cgil, il voto numerico costituisce uno strumento non adeguato, soprattutto nella scuola primaria, per “fotografare” l’apprendimento delle bambine e dei bambini come processo complesso che interessa tutte le sfere della personalità.

Flc Cgil: “Aboliamo il voto numerico alla primaria: prima con la DAD. Poi definitivamente”

Il sindacato chiede alla Ministra Azzolina, intanto, di “sostenere nell’iter di conversione in legge del DL 22/2020 e nelle successive ordinanze ministeriali, per l’.a.s. 2019/20, l’eliminazione nelle classi della  scuola primaria della valutazione finale, espressa in decimi, degli apprendimenti delle alunne e degli alunni e la sua sostituzione con  giudizi sintetici riferiti ad un numero limitato di livelli, più idonei rispetto alla scala decimale a descrivere i processi e attestare i risultati di apprendimento complessivamente raggiunti, in rapporto al contesto e all’esperienza di ciascuno“.

Ma la Flc Cgil si spinge oltre: “le chiediamo inoltre di aprire nel mondo della scuola un ampio dibattito che, attraverso la modifica dell’art. 2,  c.1 del D.Lvo 62/2017 (valutazione nel primo ciclo), porti ad abolire definitivamente l’ utilizzo di votazioni in decimi nella scuola primaria e a recuperare quel  patrimonio pedagogico che, fin dagli anni ’70, ha contribuito  a trasformare radicalmente la  valutazione del processo educativo-didattico, all’interno di un’idea innovativa della  scuola come fattore di sviluppo e maturazione della persona, facendo  grande nel mondo l’esperienza della scuola “elementare” italiana“.

Quindi, la posizione del sindacato guidato da Francesco Sinopoli è la seguente: eliminare il voto numerico per la didattica a distanza nella scuola primaria, con un intervento preciso. Allo stesso tempo, invita lo stesso Ministero ad aprire un dibattito in merito ad una abolizione definitiva del voto numerico nella scuola primaria.

LA PETIZIONE

Consigli e soluzioni per la didattica a distanza