Home Politica scolastica Ritorno in classe, i presidi bocciano le linee guida. Giannelli: “Dove sono...

Ritorno in classe, i presidi bocciano le linee guida. Giannelli: “Dove sono le indicazioni operative?”

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Il ritorno in classe, per il rientro tra i banchi a settembre, “non contiene indicazioni operative né definisce livelli minimi di servizio ma si limita ad elencare le possibilità offerte dalla legge sull’autonomia, senza assegnare ulteriori risorse e senza attribuire ai dirigenti la dovuta libertà gestionale”.

Durissimo è il commento del presidente dell’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli alle linee guida sulla ripresa delle lezioni che devono avere il via libera domani in Conferenza Stato-Regioni.

Il ministero dell’Istruzione ha inviato alle parti sociali e alle regioni le linee guida per il ritorno in aula a settembre.

Tra le indicazioni emerse il no alle mascherine per i bambini sotto i 6 anni, le lezioni da organizzare “in turni differenziati”, integrando “attività didattica in presenza e digitale” ed estendendo le lezioni al sabato.

Gli istituti, inoltre, potranno “adottare soluzioni organizzative differenti, per realizzare attività parallele o alternative alla didattica tradizionale”.

LA BOZZA

A settembre 160 mila classi non rispetteranno 1 metro di distanza. Giannelli (Anp): le Linee Guida diranno cosa fare

A settembre recupero per gli studenti, ma non si sa con quali insegnanti [VIDEO]