Home Concorsi Concorso Dirigente Tecnico: cosa studiare

Concorso Dirigente Tecnico: cosa studiare

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Il bando del concorso a Dirigente Tecnico indica nelle linee generali gli argomenti da conoscere per affrontare le prove previste.

Che cosa studiare

Vanno studiati i seguenti temi:

  • organizzazione, funzionamento amministrativo, gestione delle istituzioni scolastiche, ivi comprese quelle paritarie e stato giuridico del personale della scuola;
  • ordinamento degli studi, con particolare riguardo alle tipologie di istruzione: primarie e secondarie;
  • i sistemi scolastici stranieri, con specifico riferimento a quelli dei Paesi dell’Unione Europea;
  • argomenti attinenti agli insegnamenti impartiti nello specifico grado e indirizzo di scuola.

Quali e quante prove sono previste?

Sono previste complessivamente cinque prove:

  • una prova preselettiva, mediante quesiti a risposta multipla, se il numero delle domande dovesse essere tre volte quello dei posti disponibili;
  • tre prove scritte della durata di otto ore ciascuna: due su argomenti di diritto amministrativo, contabilità di Stato, legislazione scolastica; una sugli argomenti attinenti l’ambito disciplinare di riferimento;
  • un colloquio orale sugli argomenti delle prove scritte.

Dove si svolgono e prove?

La prova preselettiva, nel caso che si dovesse espletare, si svolgerà nelle singole regioni.

Le prove scritte e il colloquio orale si svolgeranno a Roma.

Chi può partecipare?

I dirigenti scolastici e i docenti di ruolo di ogni ordine e grado che abbiano completato nove anni di servizio e si trovano nel decimo anno.