Home Attualità Google for Education: sette scuole italiane hanno ricevuto la massima certificazione

Google for Education: sette scuole italiane hanno ricevuto la massima certificazione

CONDIVIDI

Breaking News

April 11, 2025

  • Concorso docenti, prova suppletiva di cinque minuti: ecco quando si svolgerà, l’avviso 
  • “Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara 
  • Esiti concorso Dsga: solo 9mila candidati dopo 29mila domande presentate, test difficile. Anquap parla di flop 
  • Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così 

Non solo effetti negativi sulla scuola italiana, infatti diversi istituti scolastici hanno ricevuto la massima certificazione Google for Education.

Gli istituti divenuti Google Reference School sono: C. di Ponte in Valtellina (SO)Lombardia; I.P.S.I.A. Attilio Odero (GE) – Liguria; I.C. Assisi 3 (PG) – Umbria; I.C. Grosseto 4 (GR) – Toscana; International School di Napoli (NA) – Campania; Liceo Virgilio – Redi (LE) – Puglia ; I.C. Francesco Riso (PA) – Sicilia.

Le sette scuole sono adesso dei poli di riferimento per le scuole del loro territorio e saranno coinvolte in eventi nazionali e internazionali ufficiali Google for Education per diffondere le buone pratiche didattiche e testimoniare l’importanza della trasformazione e dell’innovazione tecnologica e metodologica della scuola.

Alessandro De Bono, responsabile Google for Education di C2 Group, ha dichiarato: “Per diventare Google Reference School è necessario innanzitutto avere chiaro il progetto di trasformazione tecnologica e metodologica che è possibile attuare nel proprio contesto, partendo da un’analisi dello stato dell’arte e dei fabbisogni per raggiungere questo obiettivo”.

Positivo il parere dei dirigenti delle scuole vincitrici. Anna Maria Tarallo, Dirigente Scolastico I.C F. Riso di Palermo, ad esempio, ha affermato: “L’uso delle nuove tecnologie e l’introduzione dei Chromebook nella pratica scolastica quotidiana ha facilitato ambienti e processi di apprendimento rendendoli più motivanti e interattivi per tutti gli studenti”.