Home La Tecnica consiglia Abilitati all’estero, importante novità sancita dal Tar Lazio

Abilitati all’estero, importante novità sancita dal Tar Lazio

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Ancora una pronuncia favorevole ottenuta dall’avvocato amministrativista Pasquale Marotta sul tema delle abilitazioni all’insegnamento conseguite all’estero.

Recentemente, infatti, la sezione Quarta bis del TAR Lazio – Roma ha accolto la tesi dell’avv. Pasquale Marotta, operando un rilevante mutamento rispetto al precedente orientamento espresso dallo stesso TAR Lazio.

Ed infatti, con l’Ordinanza cautelare n. 3011/2022, pubblicata in data 12.05.2022, il Collegio ha posto fine alla querelle sulla competenza tra Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della Ricerca in relazione al “riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo e internazionale”, sorta in seguito dalla divisione del MIUR avvenuta con il D.L. n. 1/2020.

Orbene, il TAR Lazio ha chiarito definitivamente che la competenza sul riconoscimento dell’abilitazione conseguita all’estero è del Ministero dell’Istruzione e non del Ministero dell’Università e della Ricerca, nonostante la posizione negativa assunta da tempo dall’Amministrazione sul punto.

PUBBLIREDAZIONALE