Home Reclutamento Riforma delle classi di concorso, sarà più facile accedere ad alcune Cdc,...

Riforma delle classi di concorso, sarà più facile accedere ad alcune Cdc, ecco quali

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Tra le novità della legge 79 del 2022 che converte il tanto discusso DL 36 sul reclutamento e sulla formazione docenti, quella relativa alla riforma delle classi di concorso, preannunciata anche dall’onorevole Valentina Aprea in una recente intervista del nostro vice direttore Reginaldo Palermo, e che dovrebbe andare in porto nel giro di qualche mese, al massimo entro un anno.

LEGGE 79/2022 IN G.U.

Cambieranno le classi di concorso

Con uno o più decreti del Ministro dell’istruzione da adottare, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della Legge 79 – stabiliscono le nuove disposizioni di legge – si provvede alla revisione e all’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, attraverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento, al fine di promuovere l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali innovativi. 

In particolare, al fine di garantire la maggiore copertura delle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, con decreto da adottare entro il 31 luglio 2022, i requisiti di accesso a tali classi di concorso saranno integrati. L’intento è quello di agire sulle cattedre fisiologicamente più vacanti, quelle legate alle discipline Stem, che da sempre restano quelle sulle quali è più difficile reperire docenti.