Home Attualità Emilia Romagna: borse di studio per l’a.s. 2013/2014

Emilia Romagna: borse di studio per l’a.s. 2013/2014

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 
Con la Deliberazione n. 2022 del 23 dicembre 2013 la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha stabilito criteri e requisiti per la concessione delle borse di studio per l’anno scolastico 2013-2014. L’obiettivo è contrastare la dispersione scolastica e favorire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione. Per tali ragioni, le risorse disponibili (tutte regionali) saranno destinate a favore degli studenti che frequentano le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado e il secondo anno IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo d’istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
I requisiti necessari sono i seguenti:
• Requisito della situazione economica: per l’anno scolastico 2013-2014, i potenziali beneficiari devono presentare un valore ISE (Indicatore della Situazione Economica) della famiglia di appartenenza, riferito al reddito dell’anno 2012, non superiore a 21.691,19 euro per un nucleo familiare di tre componenti.    
• Completamento dell’anno scolastico: l’erogazione della borsa di studio avverrà dopo la verifica del completamento da parte dello studente dell’anno scolastico o formativo in corso, che verrà certificato dalla scuola di appartenenza o dall’ organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo d’istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
• Requisito del merito: il merito non è condizione necessaria per richiedere il beneficio, ma l’aver conseguito nell’ anno scolastico precedente  una media dei voti pari o superiore al 7 dà diritto ad una borsa di studio di importo maggiorato del 25% rispetto a chi non ha conseguito tale media.
L’importo unitario delle borse di studio verrà determinato a consuntivo sulla base del rapporto tra il numero complessivo delle domande ammissibili e delle risorse disponibili.
Le domande devono essere presentate dal 27 gennaio al 3 marzo 2014 in tutto il territorio regionale.