Home Attualità Ambienti didattici innovativi, 267,8 milioni a 3.571 scuole dell’infanzia: pubblicate le graduatorie

Ambienti didattici innovativi, 267,8 milioni a 3.571 scuole dell’infanzia: pubblicate le graduatorie

CONDIVIDI

Breaking News

April 10, 2025

  • Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale 
  • Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi 
  • Liceo Made in Italy, Valditara: “511 iscritti contro i 420 dell’anno scorso, trend positivo ed incoraggiante” 
  • Docente delle superiori suggerisce in chat a universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente 

Come riporta un comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione pubblicato ieri, 11 agosto, sono state pubblicate le graduatorie delle 3.571 scuole dell’infanzia statali beneficiarie dei 267,8 mln di fondi stanziati dall’Avviso pubblico “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”.  

Secondo il bando ogni scuola potrà beneficiare di un massimo di 75mila euro. Questo finanziamento è destinato agli istituti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. 

L’Avviso, pubblicato nello scorso mese di maggio, è finanziato con risorse PON e REACT EU, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

A cosa saranno destinati i fondi

Questi fondi hanno l’obiettivo di rinnovare gli ambienti scolastici frequentati dagli alunni della scuola dell’infanzia affinché siano funzionali allo sviluppo di competenze particolari. Ci si propone di far acquisire, già ai bambini della fascia di età 3-6 anni, abilità nel pensiero critico, nel problem solving, nel pensiero computazionale, nella collaborazione, nella comunicazione, nella creatività, nell’alfabetizzazione tecnologica, nelle STEM (le discipline scientifiche – Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Tutto ciò può essere messo in pratica grazie a spazi di apprendimento e strumenti adeguati che garantiscano lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la Scuola dell’infanzia e per il Primo ciclo di istruzione, secondo quanto previsto dalle Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei.

Gli interventi che verranno finanziati riguardano l’allestimento e/o l’adeguamento di arredi (nella percentuale massima del 60%), attrezzature digitali e attrezzature didattico-educative. Questi dovranno essere realizzati tempestivamente.

Le graduatorie definitive: https://www.istruzione.it/pon/