Home Generale Emanata la circolare di avvio per i Centri Provinciali d’istruzione per adulti

Emanata la circolare di avvio per i Centri Provinciali d’istruzione per adulti

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 
E’ stata emanata il 10 aprile la Circolare Ministeriale n. 36 sulle Istruzioni per l’attivazione dei CPIA e per la determinazione delle dotazioni organiche dei percorsi di istruzione degli adulti. Le Linee Guida sono elaborate con l’obiettivo di sostenere il passaggio al nuovo ordinamento con particolare riferimento: all’applicazione del nuovo assetto didattico dei percorsi di primo e secondo livello (per l’istruzione secondaria di secondo grado sono stati adattati i piani di studio e i quadri orari previsti dal Regolamento – DPR 263/2012) e alla definizione degli strumenti di flessibilità consentiti (riconoscimento dei crediti, personalizzazione del percorso, attività di accoglienza e orientamento, modalità di formazione a distanza)
I CPIA sono articolati in reti territoriali di servizio e opereranno in stretto raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni attivando percorsi formativi strutturati per livelli di apprendimento. Aperti a tutti coloro che hanno più di 16 anni e non sono in possesso di titolo di studio o di qualifica professionale, sono caratterizzati da un ampia flessibilità organizzativa. I Centri sono  dotati di autonomia didattica, organizzativa di ricerca e sviluppo, hanno un proprio organico, distinto da quello degli ordinari percorsi scolastici nell’ambito delle autonomie scolastiche istituibili in ciascuna Regione e delle disponibilità complessive degli organici del personale della scuola determinate per l’anno scolastico di riferimento.