Home Mobilità Mobilità annuale docenti 2023/2024, per la presentazione dell’istanza c’è tempo fino...

Mobilità annuale docenti 2023/2024, per la presentazione dell’istanza c’è tempo fino a tutta la giornata di mercoledì 5 luglio

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria dei docenti ci sarà tempo fino alle ore 23:59 del 5 luglio 2023. I docenti, il personale educativo e gli insegnanti di religione cattolica potranno presentare le domande di utilizzazione e asegnazione provvisoria fino al 5 luglio 2023; il personale ATA invece potrà presentare le istanze fino al 7 luglio 2023.

Domande su istanze online e in formato cartaceo

Non tutti i docenti dovranno presentare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria in modalità digitale tramite Istanze OnLine del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. I docenti di religione cattolica infatti dovranno presentare la domanda di mobilità annuale in formato cartaceo, anche i docenti neoassunti nel 2022-2023 da GPS I fascia sostegno utilizzeranno la compilazione su modello cartaceo, pure i docenti neoassunti 2022-2023 da graduatorie concorso straordinario bis presenteranno istanza cartacea. Coloro che dovranno compilare l’istanza di utilizzazione e assegnazione provvisoria in modalità cartacea, dovranno produrre un file pdf della domanda e inviarla, tramite PEC, all’ufficio scolastico di destinazione ovvero l’ufficio scolastico della provincia scelta per fare la domanda. Nel suddetto file dovranno esserci, oltre la domanda, tutti gli allegati attestanti i punteggi e le precedenze ( esigenze di famiglia, allegato D, Allegato F, dichiarazioni cumulative personali e dichiarazioni di precedenza con verbali delle commissioni mediche…).

Modulistica

Il MIM ha pubblicato la seguente modulistica per le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione per l’a.s. 2023/24:

  1. Modulo U1 2023
  2. Modulo U2 2023
  3. Modulo U3 2023
  4. Modulo U4 2023
  5. Modulo AP1 2023
  6. Modulo AP2 2023
  7. Modulo AP3 2023
  8. Modulo AP4 2023
  9. Modulo UE – utilizzazione e assegnazione provvisoria personale educativo
  10. Modulo UR1 2023
  11. Modulo UR2 2023
  12. Autodichiarazione percorso specializzazione su sostegno
  13. Autodichiarazione servizio su sostegno
  14. Domanda di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA)
  15. Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola dell’infanzia
  16. Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola primaria
  17. Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di primo grado
  18. Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di secondo grado

GUARDA TUTTI I NOSTRI VIDEO TUTORIAL a cura del prof. Lucio Ficara.

Assegnazioni provvisorie: come compilare la domanda passo dopo passo – VIDEO TUTORIAL

Assegnazioni provvisorie: come compilare le sezioni? VIDEO TUTORIAL

Assegnazioni provvisorie: come compilare la sezione “preferenze” – VIDEO TUTORIAL

Assegnazioni provvisorie, come compilare la sezione “precedenze” – VIDEO TUTORIAL

Assegnazioni provvisorie, come compilare la domanda su sostegno senza specializzazione, ma con un anno di servizio svolto – VIDEO TUTORIAL