Home Ordinamento scolastico A Fiumicino gli istituti agrari ‘in vetrina’

A Fiumicino gli istituti agrari ‘in vetrina’

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Lo ha annunciato alla Dire Patrizia Marini, coordinatrice Renisa-Rete Nazionale Istituti Agrari, a margine della presentazione del protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Aeroporti di Roma per la promozione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari di eccellenza del Lazio nello scalo romano in vista di Expo 2015.

“Nel corner che verrà allestito all’interno dell’aeroporto di Fiumicino- ha detto Marini- successivamente entreranno anche le scuole con i lori prodotti. Siamo per questo molto soddisfatti e a nome di tutti gli studenti voglio ringraziare la Regione Lazio e in particolare l’Arsial, che hanno dimostrato particolare attenzione nei nostri confronti”. Ma quali prodotti delle scuole troveremo sugli scaffali? “Prodotti DOP e IGT tra cui vino, olio, farro, farine e formaggi- ha risposto la coordinatrice Renisa- ma anche tutto quanto potrà essere messo a disposizione dalle singole scuole. Ognuno di noi ha infatti una produzione molto varia e articolata che si basa sul territorio, con alcuni prodotti tipici che corrispondono alla realtà della singola provincia e che identificano il lavoro di ogni singola scuola”.

Intanto- ha fatto sapere sempre Marini- “il progetto ‘Made in Lazio’ che abbiamo portato avanti con l’Arsial sta andando benissimo e sta riscontrando l’interesse di tutti gli istituti tecnici e professionali laziali, al cui interno- ha concluso- ci sono aziende realmente produttive e strettamente connesse con il territori”. (Dire)