Graduatorie Gps 2024, come inserire ulteriori titoli – VIDEO TUTORIAL 3/8

CONDIVIDI

In seguito alla pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale 88 del 16 maggio 2024 riguardante le GPS 2024/26, abbiamo realizzato una serie di video tutorial, curati dal prof. Lucio Ficara, che spiegano passo dopo passo come compilare la domanda.

VIDEO 1

VIDEO 2

VIDEO 4

TUTTE LE NOTIZIE SULLE GPS 2024/26

L’articolo 7 dell’OM riguarda, appunto, l’istanza di partecipazione e contiene le seguenti disposizioni:

  1. Unica Provincia: Gli aspiranti devono presentare istanza di inserimento, aggiornamento o trasferimento in una sola provincia per una o più delle GPS e per le correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia, a pena di esclusione.
  2. Modalità Telematica: L’istanza deve essere presentata unicamente in modalità telematica tramite specifica procedura informatica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Le istanze presentate con modalità diverse non verranno prese in considerazione.
  3. Periodo di Presentazione: I candidati possono presentare l’istanza a partire dalle ore 12.00 del giorno di pubblicazione dell’ordinanza sul Portale Unico del Reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, e fino alle ore 23.59 del ventunesimo giorno successivo. Per accedere alla compilazione dell’istanza, è necessario possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o della Carta di Identità Elettronica (CIE), e occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
  4. Dichiarazioni nell’Istanza: Nell’istanza di partecipazione, ogni aspirante deve dichiarare:
    • Il possesso dei requisiti generali e l’assenza delle condizioni ostative di cui all’articolo 6.
    • L’idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni proprie del personale docente o educativo.
    • Eventuali condanne penali riportate e procedimenti penali pendenti, anche se negativi.
    • Il comune di iscrizione nelle liste elettorali, i motivi della mancata iscrizione o cancellazione, l’indirizzo completo di CAP, il numero telefonico e il recapito di posta elettronica.

TITOLI VALUTABILI

Titoli valutabili I fascia scuola dell’infanzia e primaria

Titoli valutabili II fascia scuola dell’infanzia e primaria

Titoli valutabili I fascia scuola secondaria

Titoli valutabili II fascia scuola secondaria

Titoli valutabili I fascia ITP

Titoli valutabili II fascia ITP

Titoli valutabili I fascia sostegno

Titoli valutabili II fascia sostegno

Titoli valutabili I fascia personale educativo

Titoli valutabili II fascia personale educativo

LEGGI ANCHE

Chi è già incluso in graduatoria mantiene il punteggio?

Disponibilità di posti e tipologia di supplenze

Richiesta di inserimento in elenchi aggiuntivi

Valutazione dei titoli

Classi di concorso ad esaurimento

Disponibilità di posti e tipologia di supplenze

Entro quando si può fare ricorso contro l’Ordinanza?

Chi non può inserirsi nelle graduatorie provinciali e nelle correlate graduatorie di istituto

Conferimento delle supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche

Conferimento delle supplenze brevi e temporanee

Quando si ricorre alle graduatorie d’istituto?

Rinuncia all’assegnazione delle supplenze e abbandono del servizio: le casistiche

Titoli valutabili per I e II fascia. SCARICA TUTTI GLI ALLEGATI

Come vengono valutati i titoli di servizio