Home Alunni Maturità 2024 prima prova, Galasso e la sua “Storia d’Europa” tra bomba...

Maturità 2024 prima prova, Galasso e la sua “Storia d’Europa” tra bomba atomica e disarmo

CONDIVIDI

Gli esami di Stato 2024 sono hanno preso il via questa mattina. Tra le diverse tracce della prima prova, una in particolare è dedicata alla storia, quella di Giuseppe Galasso e la sua opera “Storia d’Europa”. Proprio ieri, durante un’intervista a Skuola.net, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, aveva sottolineato il suo amore per la storia, amore iniziato già da quando era studente.

PARTECIPA AL SONDAGGIO: IL VOTO ALLA MATURITÀ INCIDE SUL FUTURO DELLO STUDENTE?

LEGGI LE ALTRE TRACCE

Una storia attraverso i secoli

“Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso è un’opera magistrale che attraversa i secoli per raccontare l’evoluzione di un continente che ha influenzato il corso della storia mondiale. Galasso, storico di fama internazionale, offre una narrazione dettagliata e coinvolgente, che va oltre la semplice cronaca degli eventi per esplorare le forze culturali, sociali ed economiche che hanno plasmato l’Europa.

Nel testo della traccia della maturità, si chiede agli studenti in particolare di argomentare la lotta al disarmo che sta a cuore all’autore e gli effetti della bomba atomica. In questo caso è possibile collegare il tutto al più attuale film che racconta la genesi della bomba atomica, Oppenheimer, premio Oscar, ma anche a una delle mostre più importanti d’Italia, Senzatomica, la campagna italiana per generare consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari.

Nato a Napoli nel 1929, Galasso ha dedicato la sua carriera allo studio della storia, diventando uno dei più illustri storici italiani. La sua opera si distingue per la sua ampiezza e profondità. L’autore non si limita a raccontare le grandi battaglie e i trattati, ma esplora anche i cambiamenti sociali, economici e culturali che hanno accompagnato la storia del continente. Dalla caduta dell’Impero Romano alla nascita degli Stati nazionali, dalla Rivoluzione industriale alle guerre mondiali, Galasso guida il lettore attraverso le tappe fondamentali della storia europea con chiarezza e passione.

Avanzando tra le connessioni degli eventi

Un aspetto particolarmente interessante del libro è l’attenzione che Galasso dedica alle connessioni tra i vari eventi e periodi storici. L’autore sottolinea come le vicende di un’epoca influenzino profondamente quelle successive, creando un filo conduttore che unisce le diverse epoche storiche. Questa visione d’insieme permette di comprendere meglio le dinamiche che hanno portato alla formazione dell’Europa moderna.

Galasso non evita di affrontare le ombre della storia europea, come le guerre, le persecuzioni e le dittature. Tuttavia, il suo sguardo è sempre equilibrato e analitico, cercando di comprendere le cause profonde dei conflitti e delle tragedie. Al contempo, l’autore celebra i momenti di progresso e di crescita culturale, come il Rinascimento e l’Illuminismo, che hanno lasciato un’eredità duratura.