Home Alunni PCTO, gli studenti potranno svolgere le attività anche presso le sedi INPS:...

PCTO, gli studenti potranno svolgere le attività anche presso le sedi INPS: siglata la nuova Convenzione quadro

CONDIVIDI

Presegue la collaborazione tra INPS e istituzioni scolastiche promotrici dei PCTO, “al fine di implementare gli apprendimenti curriculari degli studenti con esperienze pratiche, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali e professionali all’interno di un contesto operativo, dinamico e innovativo, sulla base di un percorso co-progettato e personalizzato”.

A comunicarlo è l’INPS, con messaggio 2383 del 26 giugno, con il quale l’Istituto dà notizia della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 28 del 5 giugno 2024, con il quale è stato adottato un nuovo schema di Convenzione quadro aggiornato alla luce delle novità normative in materia di percorsi alternanza scuola-lavoro, di privacy e di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ai fini dei PCTO, ovviamente, la collaborazione dell’INPS è a titolo gratuito. I PCTO, inoltre, hanno natura formativa e non danno luogo ad alcuna tipologia di rapporto di lavoro con l’INPS, né è prevista alcuna indennità o compenso a carico dell’Istituto.

Caratteristiche dei percorsi

L’attività di formazione e orientamento del PCTO è progettata congiuntamente e verificata dal docente tutor (interno) dell’istituzione scolastica e dal tutor (esterno) della Struttura territoriale INPS ospitante.

Tra i compiti e le funzioni dei tutor rientra:

  • la predisposizione del percorso formativo personalizzato,
  • il raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo,
  • il controllo della frequenza e dell’attuazione del percorso formativo personalizzato previsto dall’accordo attuativo.

A tale ultimo fine, l’INPS si impegna a rilasciare allo/la studente/ssa apposito badge di rilevazione della presenza nella Struttura territoriale INPS.

La titolarità del percorso, della progettazione formativa e della certificazione delle competenze acquisite rimane comunque in capo all’istituzione scolastica.

Copertura assicurativa del tirocinante

In materia di rischi infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, l’istituzione scolastica assicura gli studenti coinvolti nei PCTO presso l’INAIL e presso compagnie assicurative per la responsabilità civile verso terzi.

In caso di infortuni occorsi allo/la studente/ssa durante lo svolgimento del tirocinio, la Struttura territoriale INPS ospitante è tenuta a darne tempestiva comunicazione all’istituzione scolastica per la conseguente attivazione delle coperture assicurative.

L’INPS si impegna a farsi carico delle misure di tutela e degli obblighi stabiliti dalla vigente normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro assicurando agli studenti interessati, tramite il tutor designato, l’informazione/formazione circa i rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne.

Gli studenti coinvolti nei percorsi formativi di cui trattasi sono equiparati alla definizione di “lavoratore”.

Gli studenti sono tenuti, inoltre, a uniformarsi al Codice di comportamento dei dipendenti dell’INPS, ai regolamenti disciplinari e alle misure di sicurezza in materia di protezione dei dati, nonché alle istruzioni che verranno loro fornite dal preposto personale dell’Istituto ai fini del rispetto di tali disposizioni.

Qualora si verifichino episodi di particolare gravità, la Struttura territoriale ospitante e l’istituzione scolastica, potranno procedere in qualsiasi momento alla sospensione o all’interruzione del PCTO.

Attivazione della Convenzione quadro

La Convenzione quadro sarà resa disponibile dal 9 luglio 2024, tramite il “Sistema gestionale delle convenzioni”, accessibile dalla rete intranet al seguente percorso: “Servizi” > “Gestione e assistenza sui servizi Internet” > “Sistema gestionale delle convenzioni”.

MESSAGGIO INPS E ALLEGATI