Home Precari Personale ATA in Liguria: oltre il 65% resterà precario nel prossimo anno...

Personale ATA in Liguria: oltre il 65% resterà precario nel prossimo anno scolastico

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Il precariato tra il personale ATA delle scuole liguri continua a crescere. Per l’anno scolastico 2024-2025 sono previste 726 assunzioni, ma solo 273 saranno a tempo indeterminato. La maggior parte dei lavoratori, 483, sarà impiegata con contratti di supplenza annuale, mantenendo il problema del precariato nel settore. Secondo un’intervista a Repubblica di Mario Lugaro, segretario generale di Flc Cgil, la situazione peggiorerà se non verrà rivista la legge 107/2015, che limita le nomine stabili. A livello nazionale, su oltre 30mila posti disponibili, solo un terzo sarà coperto da contratti stabili.

I dati regionali mostrano una situazione critica: su 487 posti per collaboratori scolastici, solo il 35% sarà assunto stabilmente, mentre per gli assistenti tecnici la percentuale scende al 17%. Anche le figure degli assistenti amministrativi e altri ruoli come cuochi e guardarobieri saranno in gran parte precari. Il sindacato denuncia l’insufficienza delle risorse umane rispetto alla crescente mole di lavoro, aggravata dall’incompleta copertura dei posti disponibili e dall’assenza di nuovi concorsi. Le nomine effettive per il personale ATA sono attese dopo Ferragosto, ma la stabilizzazione sembra ancora lontana.