Home I lettori ci scrivono Il dilemma del calendario scolastico: soluzione difficile, forse impossibile

Il dilemma del calendario scolastico: soluzione difficile, forse impossibile

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Mi permetto di esprimere più analiticamente il mio pensiero riguardo al possibile posticipo dell’inizio delle lezioni, a causa delle alte temperature.
Per esperienza personale posso dire che nelle scuole dove ho insegnato, come precario, prima, e come docente di ruolo dopo, abbiamo avuto temperature non sostenibili anche a maggio.
Quindi un semplice posticipo non sarebbe una garanzia della soluzione del problema. Per quanto riguarda il numero delle giornate abbiamo sempre superato il numero di 200 giorni di scuola, quindi qualche giorno di posticipo non inciderebbe.
Terza cosa: condizionatori.
Questa ipotesi io la scarterei senza esitazione. Realizzare questo programma comporterebbe una spesa troppo elevata e un effetto negativo sui consumi energetici.

Fabio Gorani