Home Didattica Comprensione del testo primaria, scrittura, conteggio, ritmo: italiano e matematica sono davvero...

Comprensione del testo primaria, scrittura, conteggio, ritmo: italiano e matematica sono davvero mondi separati?

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Italiano e matematica sono davvero mondi separati? Dalla scrittura al conteggio, dal ritmo alla comprensione, le due discipline si intrecciano più di quanto sembri. Riconoscere queste connessioni aiuta a superare ostacoli e a rendere l’apprendimento più naturale e stimolante. VAI AL CORSO

Italiano e matematica a scuola primaria, sono in qualche modo legati? Come possono essere inseriti in una visione comune di didattica? Sono molti i punti di contatto tra le due discipline: ad esempio nel contare, nella conoscenza delle tabelline, nell’incolonnamento dei numeri, nelle equivalenze; ma anche nella decodifica, nella comprensione e nella produzione di un testo.

Sgombrare il terreno dagli ostacoli comuni a queste due discipline è certamente un incentivo per permettere ai bambini di avvicinarsi ad esse senza timore e per creare il piacere di apprendere.

I punti tematici

  • le intuizioni matematiche: cioè gli aspetti topologici, metrici e geometrici presenti nella scrittura;
  • il pensiero ideo-motorio: cioè l’idea del movimento che deve essere eseguito per scrivere numeri, lettere, parole;
  • il ritmo grafico: cioè la fluidità grafica nella scrittura;
  • il ritmo isocrono spazio-temporale necessario per contare;
  • gli aspetti ritmico-prosodici della lettura, necessari per la comprensione e la produzione di un testo.

Il corso

Su questi argomenti il corso Italiano e matematica nella primaria: come consolidare le strutture di base, in programma dal 5 marzo, a cura di Patrizia Casella.

Obiettivo del corso è quello di individuare le strutture di base che legano la Matematica alla Lingua Italiana, di analizzarle e di consolidarle con giochi ed esercizi pratici per facilitare l’apprendimento di entrambe.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, approfitta degli sconti

Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica

Live action role playing per una didattica condivisa e partecipata

Graphic Novel tra i banchi. Incontro con Federico Appel – GRATIS

Dop: strategie di intervento in classe

Cuore, mente e neuroscienze. La coerenza cardiaca come strumento educativo

Comunicazione efficace in classe: tecniche per coinvolgere e condividere