Home Didattica Come funziona il deep thinking? Quali implicazioni per la didattica?

Come funziona il deep thinking? Quali implicazioni per la didattica?

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Come funziona il deep thinking? Quali implicazioni per la didattica?”.

Come funziona il deep thinking? Come si differenzia dai modelli precedenti? E quali potrebbero essere le implicazioni per la didattica? Il deep thinking si riferisce alla capacità dei modelli di comprendere e generare contenuti in modo più profondo e contestuale rispetto ai modelli tradizionali.

Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF

Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/

Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti