Home Personale Il ruolo del dirigente nella gestione dei processi di inclusione – GUIDA...

Il ruolo del dirigente nella gestione dei processi di inclusione – GUIDA SCARICABILE

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

La gestione dei processi di inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali è per il dirigente scolastico un impegno fondamentale, in quanto egli è il garante dell’Offerta Formativa che viene progettata ed attuata dall’istituzione scolastica per dare risposte precise ad esigenze educative e formative individuali.

SCARICA LA GUIDA

Se da una parte deve agire per promuovere la pedagogia dell’inclusione con la ricaduta sulla didattica, dall’altra deve curare tutti i passaggi amministrativi che, se non debitamente gestiti, possono diventare oggetto di scontro e di contenzioso con le famiglie.

La leadership dirigenziale per l’inclusione si concretizza nella valorizzazione di progetti capaci di attivare strategie orientate alla cooperazione. Azione da rivolgere alla famiglia, all’ASL, all’Ente Locale ed a tutti coloro che intervengono nella vita degli allievi con disabilità e, in generale, con bisogni educativi speciali quali gli allievi e le allieve con DSA, con svantaggio socio-culturale, immigrati e tutti coloro che in qualche modo richiedono un’attenzione e una “cura educativa” rispetto alle eventuali fragilità manifestate.

VAI ALLA RUBRICA

SCARICA LA GUIDA

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA