Home Personale Faraone: “Docente siciliana non abbandonerà figlio per insegnare a Milano”

Faraone: “Docente siciliana non abbandonerà figlio per insegnare a Milano”

CONDIVIDI

Breaking News

January 13, 2025

  • Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire 
  • Ordinanza valutazione, Valditara: “La Cgil attacca? Siamo sulla strada giusta. Pronti i due regolamenti sul voto in condotta” 
  • Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò” 
  • Oliviero Toscani è morto: la sua campagna pubblicitaria a scuola con bimbi stranieri attorno alla maestra che legge Pinocchio 

La docente Maria Antonietta Cosentino non dovrà restare a insegnare a Milano lasciando solo a Licata il figlio disabile. Lo ha scritto su Facebook Davide Faraone, sottosegretario all’Istruzione. 

“Tra le tante storie di insegnanti che in questi giorni affollano i giornali, una mi ha colpito particolarmente: quella di Maria Antonella Cosentino, docente di ruolo a Milano, che da tempo chiede il trasferimento in Sicilia per assistere il figlio Angelo, gravemente disabile. Trasferimento non ancora ottenuto per via di quei ‘furbetti della 104’ che usufruiscono di uno strumento di civiltà a danno di chi ne ha bisogno sul serio”.

“Come Miur, in collaborazione con l’Ufficio scolastico siciliano, ci siamo mossi immediatamente per risolvere il problema e per far si’ che Maria Antonella possa lavorare, con spezzoni di ore o posti disponibili, in scuole vicine al suo comune di residenza. E stare contemporaneamente vicino ad Angelo. Maria Antonietta non dovrà lasciare il figlio solo a Licata per andare a insegnare a Milano”.

“E come lei – continua Faraone – altre insegnanti che si trovano in condizioni simili. Insegnanti come Antonina Zammito e Adele Licata Tissi che hanno storie di vita, di fatica, di scelte difficili, dove il diritto al lavoro si scontra con la responsabilita’ di essere genitori di figli con gravi disabilita'”.

“Il governo – ha concluso Faraone – non nega i diritti civili di nessuno, anzi agisce anche sui singoli casi per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Questo caso è emblematico. Ma possiamo fare ancora di piu’. Oggi stiamo intervenendo sui singoli casi, ma lavoriamo ogni giorno per trovare soluzioni di sistema. La ‘buonascuola’ e’ anche questo”.