Home Politica scolastica Concorso docenti, Giannini: “Così la valutazione dei titoli. A settembre vincitori in...

Concorso docenti, Giannini: “Così la valutazione dei titoli. A settembre vincitori in cattedra”

CONDIVIDI

Breaking News

January 11, 2025

  • Mattarella inaugura la scuola ristrutturata che frequentò Pippo Baudo: “garantiamo servizi adeguati ai cittadini di tutto il Paese” 
  • Ansia da rientro dalle vacanze per 8 studenti su 10, ma il disagio dei ragazzi si trascina tutto l’anno 
  • Educare al rispetto, Ministero dell’Istruzione e Fondazione Giulia Cecchettin firmano il protocollo 
  • Svastiche e croci celtiche in un liceo al rientro dalle vacanze, la dirigente denuncia 

In un’intervista al quotidiano ‘La Repubblica’, il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, anticipa come si svolgerà il prossimo concorso docenti: “Il 15 gennaio entra in Consiglio dei ministri il decreto per il rinnovo delle classi di concorso . A inizio febbraio il bando sarà nero su bianco. Uno su tre sarà insegnante a tempo indeterminato. Porteremo giovani docenti nelle classi elementari, medie e superiori. A fine marzo prova scritta, a giugno gli orali. A settembre i vincitori in cattedra. Niente test, niente quiz né crocette. Lo scritto tutto su computer farà risparmiare tempo. Anche questo è un inedito”.

Lo scritto? Otto domande a risposta aperta, due in inglese. Le lingue straniere diventano un passaggio decisivo: se pretendiamo ragazzi con l’inglese in tasca, servono docenti preparati. I candidati avranno due ore e mezza per rispondere

La prova orale. Sarà una lezione di 45 minuti in cui l’aspirante docente dovrà spiegare il metodo scelto e farsi valutare sulle lingue. In alcune materie ci sarà una terza prova di laboratorio. Un insegnante di musica dovrà suonare il piano e mostrare come intende trasferire il talento agli allievi. Un iscritto alla classe di concorso di storia dell’arte o delle discipline scultoree dovrà sviluppare un progetto davanti alla commissione. Avrà 10 ore a disposizione, 8 per un progetto di design.

Per alcune categorie ci saranno punteggi maggiorati? Sì. Chi ha fatto un tirocinio abilitante, i cosiddetti Fa. E poi chi ha già insegnato in classe: ogni anno, un piccolo punteggio aggiuntivo. Ma la differenze la faranno le prove: 40 punti per lo scritto e 40 per l’orale su 100 punti totali

Venti punti per i titoli. Per la prima volta peseranno il dottorato di ricerca e le certificazioni internazionali sulle quattro lingue europee, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Sulle lingue chiediamo il livello B2, il quarto su nove riconosciuti.

Servirà un anno di prova in classe anche per i vincitori di concorso? Certo

E chi non lo passa? Ha una seconda possibilità.

E chi è ritenuto da una scuola per due volte non idoneo? Non potrà esercitare la professione di insegnante. Non capiterà a nessuno, comunque

Il prossimo Tfa? A febbraio