Home Attualità La terra trema: educazione al rischio sismico al Museo dell’Etna

La terra trema: educazione al rischio sismico al Museo dell’Etna

CONDIVIDI

Breaking News

April 16, 2025

  • Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni” 
  • Maestre deridono bimbo con autismo in chat, felici perché ha il Covid: “Magari torna miracolato”, chiesta archiviazione 
  • Maturità 2025, il toto-tracce degli studenti: D’Annunzio, Svevo, IA, ma anche conflitti in Ucraina e Medio Oriente e violenza di genere 
  • Bagni neutri a scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno” 

In Italia 24.000 scuole sono in aree a rischio sismico, conoscere le procedure per essere pronti a reagire e a rendersi conto delle eventuali criticità risulta essere di fondamentale importanza.

In sintonia con il progetto Edurisk della Protezione Civile e Ingv, teso all’educazione al rischio vulcanico e sismico, il Museo del’Etna vuole far capire come e perché avvengono i terremoti e invitare a comportamenti corretti in caso di sisma.

 

IL MUSEO DELL’ETNA A VIAGRANDE

Il nuovissimo simulatore di terremoti dotato di piattaforma dinamica computerizzata di oltre 4 mq, consente di sperimentare divertendosi ed in completa sicurezza le sensazioni di veri eventi sismici in sincronia con un video della Protezione Civile Nazionale.

Il viaggio proposto dagli Amici della Terra all’interno del Museo dell’Etna, il più grande d’Italia, conduce alla scoperta di come e perchè esistono i vulcani, come funzionano e quali pericoli presentano per le popolazioni.

Un’opportunità di crescita culturale ed esperienziale per tutti gli studenti di ogni ordine e grado.

 

 SCOPRI TUTTE LE INIZIATIVE DEGLI AMICI DELLA TERRA

 

Pubbliredazionale