Home Personale Supplenze ATA, Flc Cgil denuncia: Miur si rimangia gli accordi presi al...

Supplenze ATA, Flc Cgil denuncia: Miur si rimangia gli accordi presi al tavolo coi sindacati

CONDIVIDI

Breaking News

April 04, 2025

  • Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta a fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne” 
  • Fuga di cervelli, la lettera a Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati” 
  • Badge per andare in bagno a scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta 
  • Maestra in gita scolastica trova un cadavere in un fiume: ipotesi omicidio 

Dal 30 settembre al 30 ottobre ci sarà la possibilità di presentare domanda per l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia per il personale Ata. Il 29 agosto, invce, è stata pubblicata la nota 37381 che fornisce le annuali istruzioni per le supplenze del personale docente, educativo ed ATA.

Secondo quanto riporta FLC CGIL, la circolare sulle supplenze per l’anno scolastico 2017/2018 on menziona il contratto “fino all’avente diritto” in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti e non esclude, nella attuale condizione di rinnovo delle graduatorie d’istituto, l’assegnazione di un posto di supplenza secondo l’articolo 59 del CCNL.

Al tavolo le Organizzazioni Sindacali e l’Amministrazione avevano convenuto in tal senso – scrive la Flc Cgil – nella certezza che le nuove graduatorie usciranno a primavera avanzata e quindi gli attuali supplenti rimarranno al loro posto fino al 31 agosto o al termine delle attività didattiche, secondo la tipologia del posto.

Le circolari sulle supplenze che stanno uscendo in queste ore dagli Uffici scolastici regionali sottolineano invece per il personale ATA il ricorso al contratto fino all’avente diritto e quindi l’impossibilità per il personale con i requisiti di accedere all’ART.59.

Si rinnova la ormai consolidata mancanza di rispetto per il personale, perché si negano diritti che discendono dal Contratto Nazionale. Infatti il contratto ”fino all’avente diritto” fa accedere il lavoratore a minori tutele contrattuali in quanto connotato come supplenza breve, una per tutte la durata delle assenze per malattia.

La FLC CGIL – si legge in una nota – ha già chiesto all’Amministrazione il rispetto degli accordi presi, se così non sarà avvieremo tutti i procedimenti di tutela dei diritti che il Contratto nazionale di Lavoro declina per il personale precario.