Home Attualità Lotta al cyberbullismo, le responsabilità di dirigenti e docenti

Lotta al cyberbullismo, le responsabilità di dirigenti e docenti

CONDIVIDI

Breaking News

March 28, 2025

  • Pcto, avvicinano i liceali al lavoro? Non proprio, pochi fanno stage in azienda. Solo per il 20% degli alunni sono molto utili 
  • Ora di religione a scuola, mai così tanti esonerati: sono un milione e 164mila, uno studente su sei non si avvale 
  • Indicazioni Nazionali: l’Associazione italiana dislessia contro il corsivo 
  • Indicazioni nazionali, Fracassi (Flc Cgil): “La violenza di genere non può essere contrastata con l’educazione del cuore” 

Su Italia Oggi c’è spazio per un approfondimento riguardante il cyberbullismo. Il Miur, infatti, ha già pubblicato le linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del fenomeno, in attesa del piano di azione nazionale che arriverà nelle prossime settimane.

Il documento dà continuità all’azione promossa dall’allora ministro Stefania Giannini apportandovi interazioni e modifiche.

Linee Guida Bullismo 2017

In particolare, si legge nel focus realizzato dal quotidiano economico, i dirigenti scolastici dovranno intervenire subito con azioni che dovranno essere integrate e previste nei regolamenti di istituto. Sarà massima cura del preside assicura l’informazione capillare alle famiglie su tutte le attività e le iniziative pregresse.

Centrale sarà il docente referente per il coordinamento delle iniziative di prevenzione e contrasto del fenomeno. Sarà interfaccia con le forze di polizia, i servizi minorili e le associazioni sul territorio. Né i docenti referenti, né i dirigenti avranno nuove responsabilità o ulteriori compiti, se non quelli di raccogliere e diffondere le buone pratiche educative. Il Miur elaborerà una piattaforma per la formazione dei docenti referenti.