Home Alunni “L’ateo bus” dell’Uaar

“L’ateo bus” dell’Uaar

CONDIVIDI

Breaking News

March 28, 2025

  • Pcto, avvicinano i liceali al lavoro? Non proprio, pochi fanno stage in azienda. Solo per il 20% degli alunni sono molto utili 
  • Ora di religione a scuola, mai così tanti esonerati: sono un milione e 164mila, uno studente su sei non si avvale 
  • Indicazioni Nazionali: l’Associazione italiana dislessia contro il corsivo 
  • Indicazioni nazionali, Fracassi (Flc Cgil): “La violenza di genere non può essere contrastata con l’educazione del cuore” 

Parte una massiccia campagna pubblicitaria da parte dell’Uaar, l’Unione atei agnostici razionalisti, per “attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sul diritto dei bambini a crescere senza imposizioni, senza dogmi di alcun tipo”, scegliendo l’ora alternativa alla Religione cattolica a scuola.

L’ateo bus

La campagna si chiama, fa sapere Il Fatto Quotidiano, “l’ateo bus”, un cartello pubblicitario affisso lungo le strade e sui bus cittadini con la scritta: “Per farli scegliere da grandi, scegli l’ora alternativa”.

Un invito, che scatta proprio in concomitanza con le iscrizioni scolastiche, rivolto ad alunni e genitori a non scegliere l’ora di religione cattolica.

I dirigenti e l’ora alternativa

L’iniziativa vuole pure richiamare l’attenzione dei dirigenti scolastici, i quali spesso non organizzano l’ora alternativa, né informano i genitori che hanno a disposizione questa possibilità, mentre in tante scuole gli alunni che non si avvalgono sono lasciati a se stessi o raccolti, senza fare nulla, in qualche luogo della scuola o mandati a casa o fatti entrare un’ora dopo, forzando l’organizzazione dell’orario delle lezioni.

Calo di chi si avvale dell’ Irc

In ogni caso si sta registrando, come è noto, un costante lieve calo di chi frequenta l’insegnamento di religione cattolica: nella scuola statale l’87,1% sceglie l’ora di religione. Nello specifico: alla scuola dell’Infanzia l’89,7%; il 90,7% alla primaria; l’88,5% alla secondaria di primo grado e l’81,4% alle superiori.