Categorie: Didattica

A 6 anni le bambine si reputano meno brillanti dei maschi

CobasCobas

Secondo una ricerca Usa pubblicato da Science gli stereotipi di genere emergono presto, tanto che già a 6 anni le bambine cominciano a considerarsi meno brillanti dei loro coetanei maschi.

Uno dei test sottoposti ai bambini è stato quello di raccontare loro una breve storia di una persona “molto intelligente”, senza precisarne il sesso.

Se all’età di 5 anni, sia i bambini che le bambine reputano il proprio genere “molto, molto brillante”, quando arrivano ad avere 6 e 7 anni “le bambine sono nettamente meno propense ad associare l’intelligenza al proprio sesso”.

Gli studiosi hanno poi chiesto di indovinare chi, tra quattro bambini – due femmine e due maschi – ottenga i migliori risultati a scuola. In questo caso, sia le bambine più piccole che quelle più grandi hanno scelto le femmine, indicando quindi che “la percezione delle femmine riguardo ai risultati scolastici è distinta da quella dell’intelligenza”.

 

{loadposition deleghe-107}

 

Infine, i ricercatori hanno chiesto ai bambini di scegliere tra due giochi, uno “per bambini molto, molto intelligenti” e uno “per i bambini che si impegnano molto”: se le bambine di sei e sette anni hanno mostrato meno interesse rispetto ai coetanei maschi per i giochi per bambini “intelligenti”, quelle di 5 anni hanno scelto come i propri coetanei maschi.

Secondo uno dei ricercatore dell’Università dell’Illinois che ha condotto lo studio, questi risultati potrebbero avere importanti implicazioni nella scelta della propria carriera da parte delle donne, spingendole forse a tenersi lontane da studi associati all’intelligenza, come fisica, filosofia o ingegneria.

“I risultati dello studio supportano l’ipotesi che si tratta di pregiudizi inconsci radicati negli stereotipi su uomini e donne nella nostra società”, ha spiegato l’autore dello studio. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025