Categorie: Politica scolastica

A Bologna maestre contro il Sindaco

Sette esempi per dimostrare che “cambiare verso” si può, ma talora il verso non è proprio quello giusto.
Ad ironizzare sullo slogan del premier Matteo Renzi è un nutrito gruppo di maestre delle scuole dell’infanzia comunali di Bologna che – dati alla mano – scrivono proprio al premier per dimostrare che a Bologna il sindaco Merola sta interpretando in modo molto particolare il “cambiare verso”
Il Ministro dell’istruzione dichiara che i nidi d’infanzia devono passare da servizio a domanda individuale a diritto educativo, come le scuole dell’infanzia?  Giustissimo!
“Ma – dicono le maestre – il sindaco Merola fino a pochi mesi fa voleva trasformare anche le scuole dell’infanzia in Azienda di Servizi alla Persona a domanda individuale, ASP. Poi un grande movimento di insegnanti e genitori l’ha fermato”.
L’art.117 della Costituzione garantisce l’autonomia delle istituzioni scolastiche, ma il sindaco intende riportare la gestione di tutte le scuole e dei nidi in un unico organismo centralizzato, l’Istituzione.
Così come alla “Istituzione” viene affidata la “cura diretta della programmazione educativo-didattica”, senza tenere conto della autonomia delle scuole e della libertà di insegnamento
Ma perché tutto questo? si chiedono le maestre bolognesi.
“L’unica plausibile risposta – sostengono – è l’ottuso sogno di alcuni dirigenti di togliere il contratto scuola alle insegnanti. A livello nazionale si auspica il raggruppamento dei comparti e dei contratti e una maggiore omogeneità contrattuale fra figure professionali simili. Ed è giustissimo! Peccato che il sindaco Merola cambi verso”.
“Le scuole dell’infanzia e i nidi con il loro personale insegnante, collaboratore ed educatrici insieme alle famiglie e ai bambini
– concludono con amarezza le maestre – sono le stelle che hanno fatto brillare Bologna per anni e resa famosa per la loro qualità in tutta la Nazione. Speriamo che le luci di queste stelle non debbano cambiare verso”. 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025