A breve le linee guida antisismica

Le linee guida antisismica per la classificazione sismica degli edifici sono già pronte e potrebbero essere pubblicate a breve dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

La stesura delle Linee guida per la classificazione sismica degli edifici è stata curata da Ingegneria Sismica Italiana (ISI) ed è pensata per fornire un quadro degli investimenti necessari per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio.

Le linee guida antisismica introducono sei classi, dalla A alla F, che indicano il rischio cui è sottoposto l’edificio e il modo in cui risponde a un evento sismico. Consentiranno di misurare il miglioramento antisismico generato da un intervento di messa in sicurezza dal punto di vista strutturale ed economico: in base alle condizioni degli edifici si misurano i costi necessari per riparare i danni causati da un terremoto. Dopo queste novità normative una cattiva progettazione, una scadente qualità dei materiali, cattive modalità di costruzione e una scarsa manutenzione saranno maggiormente evidenziate e combattute.

A tal riguardo si ricorda che il rischio sismico di una singola costruzione dipende da tre fondamentali fattori: la pericolosità del sito, la vulnerabilità della costruzione e l’esposizione delle attività, dei beni e delle persone presenti nella costruzione. Pertanto le linee guida sopra citate hanno l’obiettivo di arrivare ad una classificazione riferita al rischio sismico dipendente non solo dalla vulnerabilità, ma anche dalla pericolosità del sito e dall’esposizione.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025