Home Disabilità A Caltagirone la stanza multisensoriale

A Caltagirone la stanza multisensoriale

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Si chiama “Snoezelen room”,  una stanza pensata in Olanda per far rilassare gli alunni con disabilità,  è si trova a Caltagirone nell’istituto “Alessio Narbone”.

Inventata in Olanda negli anni Settanta, la stanza che “cerca” (snullelen) e “rilassa” (doezelen) a Caltagirone, l’ha voluta il dirigente dell’istituto.

Si tratta di una stanza buia di 150 metri quadri, piena di suoni e immagini. I ragazzi si possono sdraiare e ammirare il “firmamento” attraverso ologrammi 3D, ricevendo al tempo stesso stimolazioni tattili, gustative e olfattive. Per raggiungere la stanza, c’è un percorso con i muri dipinti, che termina con l’albero della vita.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Per la scuola italiana – ma per la scuola in genere – è un’autentica novità, visto che la “stanza” è stata finora utilizzata per lo più in strutture terapeutiche e riabilitative o residenze per anziani, visto che l’assistenza basata sui principi della “Snoezelen” ha un effetto positivo in particolar modo sul comportamento disturbante e rinunciatario.