Categorie: Università e Afam

A Cremona nasce il corso in restauro di strumenti musicali

Cremona, patria del violino e da sempre sede privilegiata della liuteria a livello mondiale, ora è anche sede del percorso formativo professionalizzante abilitante al restauro di strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici.

Il percorso, primo e unico in Italia, attivato dall’Università di Pavia presso la sede del dipartimento di Musicologia e beni culturali di Cremona, è uno dei sei indirizzi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali.

Nato nell’ambito del distretto culturale del Comune di Cremona, il progetto valorizza e amplia l’offerta formativa del dipartimento di Musicologia di Cremona, prima sede universitaria italiana ad aver attivato un corso di Storia degli strumenti musicali e l’unica ad avere una collezione di strumenti inserita nel Sistema museale d’ateneo.

 

{loadposition carta-docente}

 

Il corso, della durata di cinque anni, orientato a una formazione tecnica e culturale che coniughi perfettamente gli ambiti umanistico e scientifico, abbraccia un ventaglio ampio di discipline: dalla biologia applicata al restauro alla fisica, dalla museologia alla chimica organica e del restauro, dall’acustica musicale alla storia della prassi esecutiva, della musica tout court a quella, ovviamente, degli strumenti musicali.

Completano l’offerta formativa i laboratori dedicati agli strumenti e alla strumentazione scientifica e tecnica che, con un incremento progressivo di ore di lavoro concreto sugli strumenti fino a un totale di 2.500 nel quinquennio, costituiscono un momento imprescindibile del percorso professionalizzante.

Poiché, inoltre, dal secondo anno gli oggetti dei laboratori (strumenti musicali e strumentazione scientifica) diventano beni tutelati, gli allievi hanno la possibilità di intervenire su oggetti preziosi, nonché su collezioni pubbliche. Il laureato magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali è abilitato alla professione di restauratore di beni vincolati, essendo in grado di operare nei campi della conservazione, del restauro, della gestione e valorizzazione degli strumenti musicali e di quelli della scienza e della tecnica.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025