Cremona, patria del violino e da sempre sede privilegiata della liuteria a livello mondiale, ora è anche sede del percorso formativo professionalizzante abilitante al restauro di strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici.
Il percorso, primo e unico in Italia, attivato dall’Università di Pavia presso la sede del dipartimento di Musicologia e beni culturali di Cremona, è uno dei sei indirizzi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali.
Nato nell’ambito del distretto culturale del Comune di Cremona, il progetto valorizza e amplia l’offerta formativa del dipartimento di Musicologia di Cremona, prima sede universitaria italiana ad aver attivato un corso di Storia degli strumenti musicali e l’unica ad avere una collezione di strumenti inserita nel Sistema museale d’ateneo.
{loadposition carta-docente}
Il corso, della durata di cinque anni, orientato a una formazione tecnica e culturale che coniughi perfettamente gli ambiti umanistico e scientifico, abbraccia un ventaglio ampio di discipline: dalla biologia applicata al restauro alla fisica, dalla museologia alla chimica organica e del restauro, dall’acustica musicale alla storia della prassi esecutiva, della musica tout court a quella, ovviamente, degli strumenti musicali.
Completano l’offerta formativa i laboratori dedicati agli strumenti e alla strumentazione scientifica e tecnica che, con un incremento progressivo di ore di lavoro concreto sugli strumenti fino a un totale di 2.500 nel quinquennio, costituiscono un momento imprescindibile del percorso professionalizzante.
Poiché, inoltre, dal secondo anno gli oggetti dei laboratori (strumenti musicali e strumentazione scientifica) diventano beni tutelati, gli allievi hanno la possibilità di intervenire su oggetti preziosi, nonché su collezioni pubbliche. Il laureato magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali è abilitato alla professione di restauratore di beni vincolati, essendo in grado di operare nei campi della conservazione, del restauro, della gestione e valorizzazione degli strumenti musicali e di quelli della scienza e della tecnica.
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…