A due anni dal terremoto in Emilia, difficoltà per 43 scuole

L’Usr pubblica pure un dossier sul terremoto dal titolo: “Il terremoto persistente”, col resoconto delle attività svolte a sostegno delle scuole nell’emergenza sisma e le difficoltà organizzative e strutturali che ancora interessano una parte delle scuole danneggiate. In Emilia-Romagna, scrive Dire.it, “è stato fatto tantissimo per le scuole, ma è velleitario- avverte il dirigente- pensare esista un colpo di bacchetta magica che risolva il dramma in un momento, anche perché nulla può più essere come prima”. Nel dossier sono consultabili le mappe con la collocazione degli edifici in cui si svolgono i servizi scolastici, se diverse da quelle funzionanti prima del terremoto, oltre alle le schede con la descrizione della condizione di funzionamento attuale e le previsioni di durata delle condizioni. Nel dossier si ricorda che a seguito della seconda forte scossa di terremoto, quella del 29 maggio 2012, risultavano circa 230 scuole lesionate in modo totale o parziale, oltre ai danni subiti dalle scuole paritarie, per un totale di oltre 65.000 studenti coinvolti.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025