Senza categoria

A fine anno il voto è un obbligo, ma non serve a “far studiare” di più gli studenti. Nostra intervista

Siamo a fine anno e nelle scuole si tirano le somme e, soprattutto, si chiudono le operazioni di valutazione degli alunni.
Operazioni che, inevitabilmente, fanno tornare d’attualità un problema vecchio ma non ancora del tutto risolto: ma il voto è indispensabile? serve davvero ?

Certamente il voto è un obbligo, perché è previsto dalla legge e quindi è ineliminabile.
Sulla sua utilità c’è però molto da discutere: c’è chi pensa che il voto serva a “far studiare” gli alunni, ma forse la questione è più complessa perché gli studiosi di psicologia dell’apprendimento sottolineano da tempo che la miglior motivazione ad imparare è quella legata all’interesse per l’oggetto dell’apprendimento; si è spinti ad imparare perché si è curiosi, si vuole saperne di più, si desidera diventare più “competenti” in qualcosa.
Anche ai bambini piccoli piace “diventare bravi” in qualcosa (andare in bicicletta, giocare con i mattoncini del Lego, scoprire cosa c’è scritto nelle insegne dei negozi e così via).

Sul fatto che alla scuola primaria si possa fare tranquillamente a meno del voto numerico c’è ormai un consenso abbastanza ampio anche se poi non c’è sempre accordo su cosa si debba fare in alternativa.
La riforma introdotta nel 2020 prevede una valutazione di tipo descrittivo con funzione formativa che serva cioè a sostenere l’apprendimento degli alunni; c’è anzi chi sostiene che la valutazione dovrebbe avere anche una funzione regolativa, cioè dovrebbe servire al docente per avere un “feedback” del proprio operato. Principi, però, che possono valere benissimo anche nella scuola secondaria.
Così come può valere per tutti gli alunni un altro dato che pedagogisti e psicologi hanno evidenziato da tempo: l’autovalutazione è una potentissima arma per motivare gli studenti e per aiutarli a migliorare i propri risultati.
Il voto è certamente necessario (o perlomeno ineliminabile) al termine dell’anno scolastico o di un periodo (quadrimestre o trimestre) ma non risolve affatto il tema della valutazione che, è bene ricordarlo, deve essere finalizzata a migliorare gli apprendimenti e non a “sanzionare” gli insuccessi.

Di questo e altro parliamo anche nell’intervista che abbiamo fatto al professore Cristiano Corsini, docente di pedagogia sperimentale all’Università di Roma Tre.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024

Percorsi in materia di storia e cultura del Veneto, adesioni delle scuole entro il 16 dicembre 2024

Con la DGR n. 1189 del 15/10/2024 sono stati approvati l'Avviso e la Direttiva per la…

22/11/2024

Sicurezza nelle scuole, D’Aprile (Uil Scuola Rua): non bastano i finanziamenti spot, tema che va messo all’apice dell’agenda politica

Oggi, 22 novembre, si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il Dossier scuola,…

22/11/2024

Noemi: “I genitori si comportano da amici e sono i ragazzi fare gli adulti. Relazioni tossiche? Se ne dovrebbe parlare sui social”

La cantante Noemi, al secolo Veronica Scopelliti, classe 1982, ha rilasciato una lunga intervista a…

22/11/2024