Indire è partner scientifico della manifestazione e organizza gli eventi di venerdì 17 e sabato 18 aprile dedicati a due attività di ricerca: “Progettazione e realizzazione di oggetti con la stampante 3D” e “Programmazione di codice in classe attraverso il CoderDojo, ovvero insegnare ai bambini ad essere utilizzatori attivi delle nuove tecnologie”.
Il primo appuntamento è previsto venerdì 17 dalle 9.30 alle 16.30 alla Scuola-Città Pestalozzi (via delle Casine, 1). Il laboratorio, seguito dal ricercatore di Indire Lorenzo Guasti, vedrà il coinvolgimento di alunni della scuola primaria e secondaria inferiore in un “gioco” diprogettazione e realizzazione di oggetti di uso comune con lastampante 3D; allo stesso tempo verranno illustrate agli insegnanti le potenzialità didattiche di questi strumenti. L’obiettivo è di condurre uno studio approfondito sulle modalità di osservazione e progettazione di oggetti tridimensionali da parte dei bambini, sia dal punto di vista “ingegneristico” che “cognitivo”, e verificare la comprensione della prospettiva e l’uso dell’intelligenza spaziale. La stampante 3D è messa a disposizione da Paleos, partner di Indire per il progetto maker@scuola.
Sabato 18, a partire dalle ore 15, nella sala Balducci della Biblioteca delle Oblate (via Dell’Oriuolo, 26), il ricercatore di Indire Giovanni Nulli introdurrà un incontro curato da CoderDojo Firenze (http://firenze.coderdojo.it), rivolto a 40 studenti dai 7 ai 14 anni. I CoderDojo sono dei club gratuiti, nati con lo scopo di insegnare la programmazione informatica ai più piccoli, con metodi innovativi di apprendimento. I giovani attraverso il gioco imparano ad utilizzare in modo attivo la tecnologia e ad adattarla ai propri bisogni, impiegando i linguaggi di programmazione per creare piccoli videogiochi o progettare hardware.
Per informazioni: http://www.festivalbambini.it/
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…