Alcune classi delle scuole elementari forlivesi Mellini, Follereau, Focaccia e Diego Fabbri sono protagoniste di un progetto pilota che si propone di portare sui banchi di scuola l’importante argomento della Sicurezza sul Lavoro.
Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di creare un percorso che possa accompagnare gli alunni attraverso una serie di lezioni annuali che avranno un argomento sempre diverso: alle classi seconde è stato dedicato il tema della segnaletica della sicurezza con riferimento anche a quella presente nelle scuole e la presentazione dei dispositivi di protezione individuale. Per le classi terze invece il programma prevede lo studio delle malattie e dei danni alla colonna vertebrale con particolare analisi dell’importanza della postura, al banco e al videoterminale, e dell’uso dello zainetto.
Le classi quarte si sono concentrate sulla pericolosità dei prodotti chimici e sullo studio dei pittogrammi presenti nelle etichette, imparando a riconoscerne il significato.
Infine alle classi quinte hanno analizzato i possibili pericoli all’interno della scuola attraverso la matrice del Rischio, fino ad immaginare eventuali misure di prevenzione e di protezione.
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…