Categorie: Generico

A Lamezia Terme convegno su Informatica e Tecnologia

CobasCobas

Il Piano, strutturato Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in ottemperanza alla C.M. 55/02, si articola in 3 tipologie di percorsi formativi – A, B, C – finalizzati alla promozione, a diversi livelli di competenza, l’uso del computer nella didattica e nella gestione della scuola.
Nel Piano Nazionale in Calabria sono coinvolto oltre 10.000 corsisti, pari ad oltre il 25 per cento dei docenti di ruolo calabresi, dislocati omogeneamente sul territorio su 170 scuole sedi di corso.
Il Convegno Nazionale, coordinato dal Dr. Raffaele Perri, Dirigente del Servizio per l’Informatica e la Comunicazione della Direzione Scolastica Regionale e al quale saranno presenti oltre 900 Operatori Scolastici tra Dirigenti Scolastici delle scuole sedi di corso, Responsabili Organizzativi e Docenti/Tutors dei vari percorsi formativi, si propone di: riflettere sulla valenza del "Piano di formazione per Competenze Informatiche e Tecnologiche" del personale della scuola alla luce dell’esperienza a tutt’oggi maturata; confrontare le diverse esperienze territoriali in merito alla verifica degli effetti qualitativi raggiunti nella formazione; esaminare i diversi strumenti attivati inerenti il monitoraggio, organizzato in ambito Nazionale dall’INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione), ed in ambito regionale dall’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria attraverso 50 visite presso le sedi di corso con la somministrazione di questionari ai corsisti: individuare nuove risorse per offrire ai docenti un format adeguato sullo sviluppo ed utilizzo di impianti tecnologici al servizio della didattica

AddThis Website Tools
Giuseppe Guzzo

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025