“A Letta le paritarie chiederanno anche la detraibilità delle rette: chi manda i figli da noi, paga la scuola due volte”

CobasCobas

A spiegare a Tempi.it i problemi delle paritarie legate al pagamento della Tari, ma anche dell’Imu e più in generale alla disparità di trattamento in relazione alle modalità di tassazione delle spese delle famiglie italiane che mandano i figli alle paritarie rispetto a quelle che li mandano alle statali, è Marco Masi, presidente Cdo Opere Educative.
Presidente Masi, perché questa ennesima disparità di trattamento tra alunni delle scuole statali e alunni delle paritarie?

La disparità tra private e statale, per Masi, deriva dalla Legge di stabilità 2014 che consente alle scuole di risparmiare sulla Tari. Peccato, però, che, mentre la legge in questione parla di «istituzioni scolastiche» senza specificare ulteriori aggettivi, la norma cui essa rinvia (articolo 33 bis del dl 248/2007) si riferisce espressamente solo alle scuole statali. Ad oggi, inoltre, ancora non si sa se l’esenzione dal pagamento dell’Imu per le scuole paritarie sarà garantita come lo è per le scuole statali
Anche per questo, dice Masi, il fondo di 494 milioni, e non più 530 come erano inizialmente, deve essere “stabilizzato” e “cioè che la sua erogazione non venga più decisa anno per anno ma attraverso stanziamenti triennali da parte del ministero dell’Istruzione. Questo permetterebbe alle scuole di avere la certezza delle risorse e di pianificare per tempo le loro attività.”
Inoltre, dice il presidente delle Opere educative, 
”noi chiediamo al governo di introdurre la detraibilità dalle imposte per le spese sostenute per le rette scolastiche da parte delle famiglie che mandano i figli nelle scuole paritarie lungo tutto il ciclo formativo. Si potrebbe, per esempio, garantire la detraibilità del 19 per cento delle spese sostenute fino a un tetto massimo di almeno 2 mila euro l’anno. Sarebbe una misura nella direzione di una effettiva parità di trattamento da parte dello Stato nei confronti dei cittadini. Siamo da sempre grandi tifosi dell’autonomia scolastica e crediamo che la scuola statale ne abbia davvero bisogno. Sarebbe un bene che venisse introdotta nel nostro sistema, sia per gli alunni degli istituti statali, sia per la scuola paritaria. Maggiore autonomia, infatti, andrebbe a beneficio anche della parità scolastica.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025