Alunni

A lezioni di primo soccorso, da settembre in aula

CobasCobas

L’insegnamento del Primo Soccorso è pronto dal prossimo settembre ad entrare in aula. Dopo la sperimentazione e l’avvio di una serie di percorsi didattici previsti dalla legge 107/2015 si parte.

Durante le ore di formazione destinate a molti allievi,  dagli studenti più piccoli della scuola dell’infanzia a quelli delle superiori, sono state trasferite competenze che potrebbero rivelarsi decisive in caso di emergenza.

Durante i corsi i bambini delle elementari hanno imparato diverse cose come ad esempio riconoscere un arresto cardiaco, gli studenti delle scuole primarie di primo grado invece hanno appreso come si  blocca un’emorragia mentre gli allievi degli istituti superiori di secondo grado hanno studiato l’uso del defribrillatore.

La sperimentazione si è tenuta in diverse province italiane fra le quali Vibo Valentia, Taranto, Perugia, Savona, Padova, Trieste,  Sassari, Salerno, Latina, Campobasso, Pistoia,  Macerata e Sondrio.  Il progetto è stato affidato dal MIUR al Sis 118, il cui presidente Mario Balzanelli si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti e ha così commentato all’ANSA “Con questo progetto sulle manovre salvavita insegnate ai giovani saranno formati 5 milioni di studenti e 800 mila tra professori e personale Ata. Ogni anno con la Maturità usciranno dalle scuole 500 mila giovani in grado di usare un defibrillatore e con un certificato Blsd”.

Fabio Guarna

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025