A luglio (o dicembre) arriva la quattordicesima per i pensionati pubblici

È prevista la corresponsione per l’anno 2014 di una somma aggiuntiva per i pensionati della gestione dei dipendenti pubblici che hanno compiuto o che compiono nel corso del 2014 i 64 anni di età e che abbiano un reddito complessivo individuale pari o inferiore ad una volta e mezzo il trattamento minimo Inps (che per l’anno 2014 è pari ad € 9.776,91 annui a cui corrisponde un importo mensile di € 752,07).

Lo prevede l’art. 5 del decreto legge 2 luglio 2007, n. 81 convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2007, n. 127 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria”, in riferimento al quale l’Inps fornisce indicazioni con il messaggio n. 1630 del 29 gennaio 2014.

La norma prevede che venga corrisposta nel mese di luglio, ovvero nell’ultima mensilità corrisposta dell’anno, una somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima mensilità) al trattamento pensionistico il cui importo è differenziato in funzione dell’anzianità contributiva posseduta.

I pensionati interessati alla corresponsione della c.d. quattordicesima mensilità riceveranno una lettera con la quale saranno invitati a presentare alla sede competente la dichiarazione dei redditi individuali presunti, diversi da pensione, riferiti all’anno 2014.

In particolare, coloro che hanno ricevuto nel 2013 la somma aggiuntiva e i pensionati che compiono i 64 anni entro il 30 giugno 2014, dovranno comunicare entro il 9 maggio 2014 i redditi individuali presunti, diversi da pensione, relativi all’anno 2014 al fine di percepire, con il rateo di pensione relativo al mese di luglio 2014 l’importo corrispondente.

I pensionati che maturano il requisito anagrafico nel corso del secondo semestre del 2014 dovranno, invece, presentare l’autodichiarazione reddituale, con l’indicazione dei redditi presunti, diversi da pensione, per l’anno 2014 in data successiva al compimento del sessantaquattresimo anno di età al fine di ottenere il pagamento della prestazione con la mensilità di dicembre 2014 in misura proporzionale al periodo temporale successivo al compimento del sessantaquattresimo anno di età.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025