Il sindaco, Renato Accorinti, ha firmato l’ordinanza di chiusura degli istituti comprensivi del Comune di Messina e degli istituti superiori di secondo grado, di competenza della città metropolitana, che non hanno impianti di riscaldamento o nei quali non sono funzionanti.
Il provvedimento dispone la chiusura da oggi 13 gennaio 2016 per 7 giorni e comunque sino al cessare delle avverse condizioni meteo.
La decisione è stata presa dopo giorni di proteste da parte di genitori, alunni, insegnanti e dirigenti scolastici, costretti a trascorrere le ore di lezione in aule fredde, con i bambini e i ragazzi in classe con giubbotti, sciarpe e guanti.
Da notare che la protesta degli alunni di alcuni licei era arrivata fino nella centrale piazza Duomo mentre l’Amministrazione comunale si difende lamentando carenze di fondi.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…