La Repubblica spiega che i responsabili dell’Asl di Milano stanno effettuando oltre 400 test per verificare lo stato della malattia, considerato che la Tbc rappresenta una nuova emergenza sanitaria e “quando si verificano casi come questi, l’arma più efficace che abbiamo è quella di fare controlli a tappeto per intercettare tutti coloro che sono stati contagiati e sottoporli a cure tempestive”.
All’Asl dicono: “Contro la Tbc non bisogna mai abbassare la guardia. A Milano nel 2012 abbiamo avuto più di 400 casi. Siamo al di sopra della media nazionale, con 18,6 casi contro i 7,5 su 100mila abitanti. Il 72 per cento riguarda immigrati. Ma le epidemie in corso nelle scuole stanno a dimostrare come questa malattia non possa essere sottovalutata, ma affrontata con ogni mezzo. Sono fondamentali l’educazione sanitaria e l’informazione, e i finanziamenti ai servizi che si occupano di Tbc devono essere adeguati. La parola tubercolosi non deve più essere associata alla vergogna” e soprattutto bisogna educare alla prevenzione
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…
Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…