Ben 700 ricorsi, solo nel 2017 da parte di docenti che contestavano la stabilizzazione del loro ruolo, ma con invio in un’altra sede, lontano dalla Lombardia.
Il 95% dei ricorsi, però, è stato respinto dai giudici della Sezione lavoro.
Il Tribunale di Milano, nel Bilancio di responsabilità sociale, spiega che negli ultimi due anni i giudici del lavoro hanno dovuto fare i conti con centinaia di ricorsi “nell’ambito della cosiddetta Buona Scuola” legati “alle sedi delle stabilizzazioni degli insegnanti”.
In generale, riporta l’ANSA, mentre le cause di lavoro in questi anni non sono aumentate si registrano “molti licenziamenti collettivi da parte di imprese, anche di grandi dimensioni, che scelgono di trasferire rami d’azienda”.
I casi Raimo, della docente che ha frequentato i centri sociali denunciata e della maestra…
Oggi, 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…
L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…
Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…
Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…
Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…