Per festeggiare la sua nascita, l’Associazione ha deciso di adottare uno spazio verde, situato all’incrocio tra via Giordano Bruno e la piazza dedicata a Jacopo Sannazaro.
Finanziato da intellettuali napoletani, è stata scoperto una targa in ricordo del filosofo che, nella ‘Cena de le Ceneri’, una delle sue opere più importanti, si definì ‘Napolitano, nato ed allevato sotto più benigno cielo’, a sottolineare il suo attaccamento alla città dove fu accolto da giovane per essere allevato ed istruito nel convento di S. Domenico Maggiore.
L’iniziativa, spiegano gli organizzatori, intende restituire idealmente a Bruno quella cittadinanza napoletana, che fu costretto ad abbandonare nel 1577, per sfuggire alle persecuzioni dell’Inquisizione.
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…