L’80esimo anniversario dall’entrata in vigore delle leggi razziali è stata l’occasione per Indire per proporre un’interessante mostra multimediale dal titolo “A ottanta anni dalle leggi razziali del fascismo (1938-2018)”.
Si tratta di una raccolta contenente la documentazione storica delle scuole italiane durante il Ventennio, il periodo in cui la scuola fu una dei principali settori su cui il fascismo puntò per la costruzione del “nuovo uomo fascista”.
“Si tratta – scrive Patrizia Centi di Indire – di fonti che testimoniano la parabola del regime fascista dal punto di vista della scuola, dei professori e degli allievi che parteciparono alla propaganda del regime, delineando un’unità fascista della scuola“.
Docenti e studenti hanno dunque a disposizione questa piattaforma multimediale composta da 135 documenti suddivisi in sei sezioni, ciascuna delle quali è dedicata a momenti chiave della storia del fascismo, ognuna corredata di immagini selezionate dall’Archivio storico Indire a cui fanno seguito brevi testi esplicativi e, in alcuni casi, rimandi a video disponibili in rete.
“Riteniamo – sottolinea Indire – che questo anniversario possa essere un’occasione per avvicinare gli studenti e la scuola ai luoghi di conservazione di materiali utili alla costruzione di una memoria pubblica e condivisa su uno dei capitoli più bui nella storia dell’Italia unita“.
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…