Categorie: Generico

A più voci: scambi, incontri, scarti tra generazioni

CobasCobas

"A Più Voci" è la proposta di un incontro formativo. Attraverso attività di laboratorio, riflessioni, seminari ed esperienze, educatori di varie generazioni si interrogano su come rispondere meglio al compito educativo e che fare perché la scuola continui a far incontrare vecchie e nuove generazioni in un gioco formativo di scambi e scontri.
Il corso si articola in più momenti: si apre alle 11 del 25 agosto con l’accoglienza dei partecipanti, un’attività animativa che permette a ciascuno di entrare nel tema.
L’inizio collettivo in plenaria, alle 15,30, delinea lo sfondo e le domande intorno al tema: si tratta di un dialogo in cui alcune voci di esperti invitati si incontrano con le domande di chi fa il mestiere di educatore
Corpo e spazio è un momento di incontro corporeo con l’altro e la natura in apertura di ogni giornata.
I laboratori propongono un percorso di apprendimento attivo e di ricerca collettiva su un aspetto del tema.
Attraverso l’esperienza di una "buona prassi educativa", diventa possibile tenere compresenti quadri di riferimento propri e altrui, usare linguaggi e strumenti diversi per conoscere nuovi soggetti ed esplorare nuove possibilità.
Dopo la rielaborazione del percorso, le Porte Aperte consentono di appropriarsi dell’esperienza e di dare voce ai laboratori per raccontarsi e trovare nessi di pertinenza con la tematica.
La narrazione delle Esperienze educative a più voci sviluppa tematiche di problematizzazione di esperienze educative realizzate in diversi contesti.
La plenaria finale, nella mattinata del 30 agosto, si apre con la restituzione dell’osservazione.

AddThis Website Tools
Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025