I lettori ci scrivono

A proposito dell’alunno accoltellato in classe: non ci sono mezzi per evitarlo

Ogni giorno ne sentiamo una nuova, ma quando succede in una scuola dove hai insegnato per 13 anni rimani particolarmente colpito.

Quello che è successo all’Einaudi di Senorbì può succedere in tantissime scuole e, purtroppo, non ci sono molti mezzi per evitarlo.

L’insegnante non può intervenire se non dopo che l’episodio si è già verificato (chi pugnala, non avvisa!).

L’insegnante non può neppure perquisire gli alunni, anticipatamente, per verificare se hanno armi addosso o negli zaini, rischierebbe una denuncia.

Allora perché ci sorprendiamo? La scuola è sicura come qualunque altro luogo (piazza o locale) frequentato dai ragazzi, né più né meno!

Marco Sanna

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Tfa Sostegno, prove anni precedenti con soluzioni – Infanzia

Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…

08/04/2025

Idonei concorso, graduatorie integrate per non più del 30% dei posti ed elenchi regionali: le misure nel Dl Scuola

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…

08/04/2025

Asili nido, nuovo bando per selezionare i progetti e scorrimento delle graduatorie: le misure nel Dl Scuola

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…

08/04/2025

“Oltre le quinte”, il progetto che avvicina gli studenti del triennio al mondo delle STEM

Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…

08/04/2025

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025