Home I lettori ci scrivono A proposito delle linee guida contro l’antisemitismo nella scuola

A proposito delle linee guida contro l’antisemitismo nella scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Comincio a leggere la nota di accompagnamento delle Linee guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola, trasmesse dal Ministero dell’istruzione il 14 gennaio 2022, e sobbalzo.

Se provo a trascriverne qui il titolo, il correttore automatico si ribella e mi aggiunge l’opportuno accento. «Auschwitz “mi da la misura dei  fatti”»: possibile che neppure al Ministero sia rimasto qualcuno memore delle più elementari regole di ortografia?

Leggo poche altre righe: «i camini di Aushwitz tirano ancora». Il mio programma di scrittura recalcitra di nuovo automaticamente. Nessuno al Ministero si ricorda come si chiama e si scrive Oświęcim in tedesco? Nelle mani di quante persone passa una nota del genere prima della pubblicazione? Non c’è neppure qualcuno che, nel dubbio, vada a controllare?

Andrea Atzeni