A proposito di “bugie e mezze verità”

CobasCobas
Mi riferisco all’interessante articolo di Lucio Ficara del 19 gennaio 2014, dal titolo “Le bugie politiche sulla storia degli scatti”.
Vorrei segnalare un’imprecisione in quanto affermato nella seguente citazione: “a causa dei tagli sui docenti di sostegno attuati dai ministri Gelmini e Tremonti, riconosciuti illegittimi dalla Corte Costituzionale, le economie certificate ai sensi dell’art.64 della legge 133/2008, sono servite a mettere una toppa a questi tagli, reintroducendo i posti in organico, ma lasciando, per tale motivo, le casse vuote per sanare i blocchi degli scatti 2011/2012“.
Sono anni che esponenti del PD, menando scandalo, sull’abominevole taglio degli insegnanti di sostegno, che attribuiscono al duo Tremonti-Gelmini (tra l’altro non smentiti dall’ex ministra, che evidentemente non sa neppure ciò che ha fatto e non ha fatto nei lunghi anni in cui ha guidato il Dicastero dell’istruzione). La verità, che nessuno ricorda – inspiegabilmente – è che il taglio fu stabilito nell’ultima finanziaria del governo Prodi II e, quindi, sotto il duo Fioroni-Padoa Schioppa (che inflissero alla scuola tagli per quasi quattro miliardi, che nessuno ricorda).
E’ quanto si evince dalla Relazione tecnica che accompagnò quella legge (Atti parlamentari- Senato della repubblica – N.1817), dove si legge che non si potrà “superare un rapporto medio nazionale di un insegnante ogni due alunni diversamente abili” e che, comunque, “nell’anno scolastico 2010/2011 […] la dotazione organica relativa ai docenti di sostegno è rideterminata al 70% del numero dei posti di sostegno complessivamente attivati nell’anno scolastico 2006/07”( cioè, almeno 30.000 posti in meno, ndr).
Alla luce di quanto suesposto, credo che si dovrebbe rendere giustizia alla realtà fattuale, chiarire l’equivoco e mettere gli smemorati/inconsapevoli esponenti del PD di fronte alle proprie responsabilità.
Sui misfatti dell’ultimo Governo di centrosinistra in materia di scuola, rimando ad un mio vecchio intervento di 4 anni fa, ancora piuttosto attuale, visto anche che fu redatto in risposta ad una nota della renziana neocomponente della direzione nazionale del PD, prof.ssa Mila Spicola.
 
Grazie per l’attenzione e buon lavoro.
 
Roberto Alessi
 
Risponde l’autore Lucio Ficara
 
La ricostruzione del lettore è corretta. Ma nell’articolo io parlo di tagli attuati e non di tagli disposti. L’attuazione di quei tagli è dovuta a Tremonti e Gelmini che hanno attuato la legge finanziaria precedente.
Ma il punto è un altro. Perché Gelmini e Tremonti hanno fatto il decreto interninisteriale n. 3 del 14 gennaio 2011, sapendo già che avrebbero dovuto pagare dazio per la questione del sostegno, visto che la sentenza della Corte Costituzionale è antecedente al loro decreto? (La Sentenza è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, I Serie Speciale, n. 9 del 3 marzo 2010, quindi è efficace a tutti gli effetti). Gelmini e Tremonti sapevano già che avrebbero dovuto porre riparo alla questione sostegno ( con i soldini risparmiati ai sensi dell’art.64 della legge 133/2008): Ecco dove sta la bugia della Centemero sulla questione scatti 2011-2012 . Loro sapevano già che non avrebbero avuto risorse per pagare gli scatti 2011 e 2012.
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025