Categorie: Università e Afam

A quanto ammontano i danni economici della fuga di cervelli?

Non trattenere i propri cervelli a casa ha un costo: salato. Infatti per un verso lo Stato investe in ogni studente, dalle elementari alla laurea e poi lo regaliamo ai Paesi che lo accolgono e gli danno una possibilità.

La perdita è doppia visto che, stando ai dati Ocse, la spesa pubblica per ogni laureato viene ‘restituita’ alle casse dello Stato quadruplicata: i benefici sociali che derivano da un laureato italiano sono 3,7 volte maggiori dei costi; 2,4 volte se si tratta di una laureata donna.

Dunque ogni euro speso in università e ricerca, ne porta da 2,4 a 3,7. Dati Istat e Ocse alla mano, il nostro Paese spreca  ogni anno, non investendo adeguatamente in formazione e ricerca, poco meno di 6 miliardi di euro. 

Lettera43.it snocciola i numeri: nel 2014, ben 89 mila cittadini hanno lasciato l’Italia per l’estero contro gli 82 mila dell’anno precedente. Di questi 19.733 mila sono laureati (+3,4% rispetto al 2013).

Se a questi si sottraggono i 7.286 mila laureati che hanno fatto ritorno in patria, probabilmente anche grazie all’effetto della legge 238/2010 che incentiva con sgravi fiscali il rientro di risorse umane altamente qualificate, il risultato è di 12.447 mila laureati in uscita.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

La meta preferita dei nostri cervelli è il Regno Unito con oltre 3 mila arrivi, davanti alla Germania con 2.400 e alla Svizzera con 2.346. Fuori dal podio la Francia a quota 1.594 e gli Usa con 1.384.

Ogni laureato rappresenta un costo per lo Stato che investe nella sua formazione dalle scuole elementari all’università.

Secondo l’Ocse, precisa sempre Lettera43.it, per elementari e medie, la spesa annua ad alunno è rispettivamente di circa 7.140 euro e 8.035 euro. Per l’Università sale a 8.928 euro l’anno. Ciò significa che per l’istruzione di ogni laureato spendiamo circa 100 mila euro (se consideriamo una media di 4 anni all’università). Moltiplichiamo 100 mila euro per 12.477 laureati in fuga e il risultato è di circa 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Questa la cifra che, solo nel 2014, abbiamo di fatto investito in formazione e di cui non vedremo alcun ritorno, soldi ‘regalati’ ai Paesi che accolgono i nostri laureati.

Se avessimo offerto loro un posto di lavoro adeguato, il nostro bilancio avrebbe avuto una boccata di ossigeno di quasi 4 miliardi.

A questa cifra va poi aggiunto, specifica Lettera43.it,  ancora 1 miliardo e mezzo e cioè quanto rendono ogni anno gli oltre 240 brevetti firmati da ricercatori italiani.

A beneficiarne però non è l’Italia bensì i Paesi dove i nostri sono andati a lavorare. 

In totale, ma si tratta solo di una stima al ribasso, nel 2014 la fuga di cervelli ha comportato quindi un ‘danno’ di circa 5 miliardi e mezzo.

Lo scenario se è possibile è ancora più preoccupante, perché l’Italia non solo lascia andare i suoi talenti, ma non è in grado di attirarne di stranieri e infatti nel 2013 meno di 16 mila studenti di altri Paesi Ocse risultavano iscritti nei nostri atenei contro i circa 46 mila studenti in Francia e i 68 mila in Germania.

Stando al rapporto Ocse Education at Glance, in Italia i laureati stranieri sono solo il 10%, un dato che ci catapulta in fondo alla classifica Europea.

Che l’Italia non attiri cervelli e anzi li lasci fuggire non può stupire, visto che ‘vantiamo’ il più basso tasso di occupazione di giovani laureati: nel 2014 solo il 64% di chi aveva conseguito la laurea tra i 25 e i 34 anni aveva una occupazione, 5 punti percentuali in meno rispetto al tasso di occupazione del 2010, contro l’82% di media Ocse.

E che il finanziamento delle università era pari allo 0,9% del Pil, contro il 2% o più investito da Canada, Stati Uniti, Danimarca o Finlandia.

La fuga di cervelli insomma danneggia le nostre facoltà e le nostre casse. Perdite che oltre al ministro Giannini dovrebbero preoccupare il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Primo caso di poliomielite in un bimbo di 10 mesi Gaza

Il ministero della Sanità Palestinese ha confermato un primo caso di poliomielite nella città di Deir…

17/08/2024

1,4 milioni di ragazze non hanno accesso alla scuola in Afganistan

Almeno 1,4 milioni di ragazze in Afghanistan non hanno avuto accesso all'istruzione secondaria: è quanto…

17/08/2024

Insegnare leggere e scrivere, quali criticità? Come sviluppare le abilità comunicative nei bambini?

Insegnare a leggere e scrivere può presentare criticità come l'insorgenza in alcuni bambini di dislessia…

17/08/2024

Nuove linee guida educazione civica, cosa si sa al momento? Come progettare le attività?

Si parla delle nuove linee guida per l'educazione civica che dovrebbero essere pubblicate a breve.…

17/08/2024

Rapporto scuola-mondo del lavoro: bisogna migliorare la progettualità

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha dichiarato: “Si mira a creare una…

16/08/2024

Percorsi abilitanti: come si possono frequentare se si deve anche fare lezione?

Mi chiedo se qualcuno/a dei frequentanti i percorsi formativi di abilitazione si sia posto il…

16/08/2024